Shedir
hotelvilon
Reservation

I nostri Menu

Ristorante Adelaide

Ecco il nuovo menù con creazioni dell’Executive Chef Gabriele Muro, pronto come sempre ad accompagnarvi verso un’esperienza culinaria unica dai sapori speciali.

Il Menù di Adelaide

Ecco il nostro nuovo menù con le creazioni dello Chef Gabriele Muro, pronto come sempre ad accompagnarvi verso un’esperienza culinaria unica dai sapori speciali.

Gli Antipasti

 

Il carciofo si fa in tre
Carciofo arrosto, in crema e cialda, latte di mandorla e menta
Euro 26.00

 

Il Vizietto
Sandwich di pescato del giorno, harissa e scarola
Euro 26.00

 

Crazy duck
Petto d’anatra affumicato, sfilacciato in foglia di verza e bbq alla barbabietola
Euro 26.00

 

Povero Pesce
Sgombro e giardiniera di verdure, gel di mela verde, latticello e olio all’alloro
Euro 26.00

 

I Primi

 

Pasta, Patate e…
Pasta e patate, crudo e cotto di pesce con estratto di crostacei e mare in polvere
Euro 30.00

 

L’Abito non fa il Monaco
Linguine di Gragnano, crema di broccoli, salsiccia di mare al pepe e provola affumicata
Euro 30.00

 

Meneghin
Risotto al parmigiano, vitello sfilacciato e sfoglia allo zafferano
Euro 30.00

 

Il Raviolo del Cardinale
Raviolo di rape rosse, robiola di Roccaverano, crema di rape bianche e olio all’alloro
Euro 30.00

 

I Secondi

 

Un Pesce fuor d’acqua
Triglia scottata, cavolo nero con ‘nduja di pesce e peperone crusco
Euro 42.00

 

In Fondo al Mar
Zuppa di pescato del giorno
Euro 42.00

 

Cleopatra
Petto di faraona scottato, aletta panata e bao buns di coscia
Euro 42.00

 

Fondente
Vitello fondente, cannolo di zucca, nocciole e cardoncello
Euro 42.00

 

I Dolci

 

Brontolo
Cremoso al pistacchio salato di Bronte, chantilly mascarpone e lime e coulis ai frutti di bosco
Euro 18.00

 

Il Segreto dell’Ape Regina
Mousse al miele, namelaka all’arancia, gelato crema e miele, spugna alla vaniglia e polline
Euro 18.00

 

La Scacchiera di Adelaide
Cremoso al cioccolato fondente e caramello, ribes nero con pralinato di nocciole
Euro 32.00

 

L’oro di Procida
Mousse e composta di limone con cioccolato bianco
Euro 18.00

 

Prenota il tuo tavolo

Il mio nome è Adelaide

Il nostro menù degustazione

Il Vizietto
Sandwich di pescato del giorno, harissa e scarola

 

Napoli Tokyo solo andata
Genovese di seppie in raviolo, dashi e olio al prezzemolo

 

Capriccio d’Estate
Linguine di Gragnano, mantecata ai ricci di mare, carpaccio di pezzogna, menta, capperi e limone candito

 

Oyashio
Rombo al miso, tartare e takoyaki

 

L’oro di Procida
Mousse e composta di limone con cioccolato bianco

 

Euro 120.00 a persona

Prenota il tuo tavolo

Le intramontabili tentazioni Romane

I piatti che hanno reso famosa Roma nel mondo, cucinati secondo le ricette originali, sempre presenti nel nostro menù

Chi dice che i piatti tipici delle hosterie romane non possano essere degustati anche in un ambiente raffinato? Sapori forti, pronti a stupirvi proprio come quelli della nostra amatriciana eletta tra le migliori 30 di Roma!

 

Spaghetti Cacio e Pepe


La storia di questo piatto, simbolo della romanità, nasce tra i pascoli durante la transumanza. A quei tempi i pastori dell’agro romano facevano lunghi spostamenti del gregge e, per prepararsi al viaggio, riempivano la loro bisaccia di alimenti calorici e a lunga conservazione. Nelle bisacce, immancabili i pomodori secchi ed il guanciale, ma anche il pepe nero in grani, il pecorino e gli spaghetti essiccati, precedentemente preparati a mano con acqua, sale e farina.

 

Euro 26.00

 

Spaghetti alla Carbonara


Un giorno, nel 1944, un soldato americano a Roma ordinò un piatto di spaghetti. Trovandolo insipido, provò ad aggiungere la sua razione K, composta da uova in polvere, bacon e panna liquida. La variante arricchì così tanto il sapore del solito piatto di pasta, che la notizia impiegò poco a diffondersi per tutti i vicoli della città. Era nata la Carbonara!

 

Euro 26.00

 

Rigatoni all’Amatriciana


A seguito dell’invenzione della salsa di pomodoro verso la fine del diciottesimo secolo, ad Amatrice (un piccolo paese vicino Roma) si iniziò ad introdurre il pomodoro anche nella pasta alla Gricia (in origine un sugo fatto con olio d’oliva, guanciale e pecorino) creando un nuovo piatto, da tutti chiamato l’Amatriciana. Per tutto il secolo e sino all’inizio del Novecento la popolarità di questo piatto accrebbe considerevolmente. Così, per via degli stretti contatti tra Amatrice e Roma, fu presto accolto anche nella grande città, divenendo molto popolare. Anche se nata altrove, l’Amatriciana, divenne rapidamente un classico della cucina romana!

 

Euro 26.00

 

 

Prenota il tuo tavolo

Pachamama

Madre Terra

Il carciofo si fa in tre
Carciofo arrosto, in crema e cialda, latte di mandorla e menta

 

Some carrots over the rainbow
Carota speziata, cremosa e croccante

 

Il raviolo del Cardinale
Raviolo di rape rosse, robiola di Roccaverano, crema di rape bianche e olio all’alloro

 

L’arr-orto della Domenica
Sedano rapa arrosto, il suo fondo, terra e verdure

 

Il Segreto dell’Ape Regina
Mousse al miele, namelaka all’arancia, gelato crema e miele, spugna alla vaniglia e polline

 

Euro 110,00 a persona (bevande non incluse)
(da intendersi per tutti gli ospiti del tavolo)

Prenota il tuo tavolo

@hotelvilon

#VILOVEYOU